Hera fagocita Aimag, il Pd ora tentenna: lo spettro referendum
Italpizza
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliIl Punto

Hera fagocita Aimag, il Pd ora tentenna: lo spettro referendum

La Pressa
Logo LaPressa.it

I sindaci Righi e Bagni, evidentemente già pentiti dell’accelerazione data senza un serio confronto politico nei consigli, provano ad allungare il brodo


Hera fagocita Aimag, il Pd ora tentenna: lo spettro referendum
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Dopo i primi roboanti annunzi sulla fusione Hera-Aimag di Riccardo Righi, sindaco di Carpi, ci sono state più fumate grigie che bianche. Non è infatti andato esattamente come previsto l’incontro chiarificatore fra Righi, il sindaco di Soliera Caterina Bagni, che è anche presidente regionale di Atersir, e il direttivo locale del Pd della Bassa. Gli esperti esponenti del partitone non hanno evidentemente creduto alle mirabolanti prospettive evocate dai giovani colleghi delle Terre D’Argine: a un certo punto della serata i toni si sono molto accesi e i sindaci si sono trovati in forte imbarazzo, tanto da dover lasciare malamente la seduta.

Nei giorni successivi ci sono però state diverse telefonate di chiarimento - e pressioni a ogni livello - e la protesta mirandolese è in parte rientrata.

L’ex sindaco Luigi Costi, che secondo le voci di corridoio avrebbe definito “pinocchi” gli emissari carpigiani, s’è poi prodigato nel ricucire con una saggia intervista. Nella quale, pur riproponendo le perplessità relative a quella che potrà essere la futura governance di Aimag - con Hera che seppur in minoranza potrà definire le strategie e nominare vertici operativi plenipotenziari – risponde però con un chiaro e secco “No!” a chi gli chiede se l’accordo vada rigettato. Segno che qualcuno deve avergli ricordato che è stato lui stesso il primo ad aprire le porte a Hera.

Nei giorni successivi, poi, il sindaco di Carpi e quello di Mirandola, Letizia Budri della Lega, hanno comunicato la scelta di investire 70mila euro in un’ulteriore serie di consulenze legali e finanziarie.
In modo da fugare ogni minimo dubbio sulla liceità e sostenibilità dell’operazione. Specie, crediamo, in relazione a potenziali ritorsioni legali dei competitor nelle future gare. Perché – al di là della narrativa del recupero di Aimag dall’inferno alla quale non crede neanche Costi – il vero target è senz’altro prendere una posizione dominante per vincere in tranquillità gare altrimenti a rischio. Hera vorrebbe poi replicare questo modello nelle diverse province: una scelta che potrebbe essere vincente ma discutibile e che per questo merita approfondimenti – pagati dai cittadini, ovviamente.

Ma l’obiettivo di Righi e Bagni, evidentemente già pentiti dell’accelerazione data senza un serio confronto politico nei consigli e nei circoli, è anche quello di allungare il più possibile il brodo. Anche perché fra i corridoi dei comuni circolano già i moduli delle firme per due referendum: a Mirandola e Carpi. Organizzati dai sempiterni comitati per l’acqua pubblica. Che già nel 2008 e nel 2017, a Carpi, riuscirono a stoppare le manovre di inglobamento in Hera.
Sempre che gli elettori di destra e i civici si ricordino di essersi sempre opposti alle scalate del colosso bolognese.
Eli Gold

Eli Gold
Eli Gold

Dietro allo pseudonimo 'Eli Gold' un noto personaggio modenese che racconterà una Modena senza filtri. La responsabilità di quanto pubblicato da 'Eli' ricade solo sul dirett..   Continua >>



Mivebo

Udicon
Il Punto - Articoli Recenti
Stupro di Formigine, cara sindaca e caro avvocato basta ipocrisie
Non si alimenta l'odio guardando in faccia la realtà, ma si alimenta l'odio proprio volendo..
16 Aprile 2025 - 21:55
Cisl: Papaleo rieletta al vertice, ma il plebiscito è davvero positivo?
L'elezione per acclamazione è il sogno dell'establishment, quella quasi bulgara una buona ..
16 Aprile 2025 - 12:50
Pd Modena, verso l'elezione di due segretari 'ostili' a Mezzetti
Per il futuro la speranza di Mezzetti risiede tutta nella forza del suo mandato: ..
15 Aprile 2025 - 18:57
Così a Carpi la storia viene ricordata a senso unico
Il Comune dimentica personaggi carpigiani che hanno fatto la storia e ne esalta altri ..
07 Aprile 2025 - 19:16
Il Punto - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58