Articoli La Provincia

Concordia e Novi: albero cade su furgone e vetrine rotte, tre feriti

Concordia e Novi: albero cade su furgone e vetrine rotte, tre feriti

Il furgone viaggiava sulla via provinciale. Nell'area Nord della provincia i maggiori danni del nubifragio pomeridiano


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Un furgone distrutto e due persone all'interno ferite, estratte dai Vigili del Fuoco e trasportate all'ospedale. E' questo uno degli effetti più gravi del violento nubifragio che a breve distanza dalla pioggia e dalla grandine che hanno colpito la fascia pedemontana, si è abbattuto sull'area nord della provincia. Un forte temporale con forte pioggia e violente raffiche di vento che hanno spezzato e sradicato diversi alberi, soprattutto nella zona di Novi e di Concordia.



E' in queste zone che si sono registrati i fatti più gravi. Tre le persone ferite, due all'interno di un furgone sul quale si è abbattuto un albero sulla Provinciale 463. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco per liberare gli autisti dall'abitacolo, una ambulanza e l'elisoccorso. A Novi di Modena una persona è rimasta ferita a seguito della rottura della vetrina di un negozio.

Gli operatori del servizio provinciale Viabilità e ditte incaricate sono rimaste al lavoro tutta la serata per liberare la strade provinciali; oltre alla provinciale 413 è stata chiusa la provinciale 7 di Concordia vicino al centro abitato per la caduta di pali della luce.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati