Articoli Politica

Armi all'Ucraina: anche Lega e Fratelli d'Italia hanno votato a favore. Contraria accoppiata Italexit-Alternativa

Armi all'Ucraina: anche Lega e Fratelli d'Italia hanno votato a favore. Contraria accoppiata Italexit-Alternativa

Era il 1 marzo quando Camera e Senato hanno votato a favore dell'invio delle armi in Ucraina. Un voto a larghissima maggioranza. Ecco i 38 nomi dei contrari


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Ma come è stato possibile per il presidente del Consiglio Mario Draghi affermare che l'Italia è pronta ad offrire aiuti militari all'Ucraina? In base a quale mandato il premier ha potuto affermare questo oggi alla Camera dei Deputati, dando la propria parola al presidente Zelensky e calpestando di fatto l'articolo 11 della Costituzione in base al quale l'Italia ripudia la Guerra? Per rispondere a queste domande occorre fare un passo indietro di ventuno giorni.
Era il 1 marzo quando Camera e Senato hanno votato a favore dell'invio delle armi in Ucraina. Un voto a larghissima maggioranza, peraltro confermato una settimana fa col sì di Montecitorio al Decreto Ucraina, che ha unito i partiti di maggioranza (Pd, Lega, Forza Italia, M5S, Leu) a Fratelli d'Italia, anch'essa favorevole. Pochissimi parlamentari contrari. Ecco l'elenco, ovviamente non compaiono gli assenti.
Tredici i contrari al Senato:
Gianluigi Paragone (Italexit)
William De Vecchis (Italexit)
Bianca Laura Granato (Misto ex M5S)
Luisa Angrisani (Alternativa)
Elena Botto (Misto ex M5S)
Margherita Corrado (Misto ex M5S)
Mattia Crucioli (Alternativa)
Elena Fattori (Sinistra Italiana, ex M5S)
Silvana Giannuzzi (Misto ex M5S)
Elio Lannutti (Misto ex M5S)
Cataldo Mininno (Misto ex M5S)
Paola Nugnes (Misto ex M5S)
Vito Rosario Petrocelli (MS5)
Alla Camera sono stati invece 25 i deputati che si sono dissociati dall'invio delle armi e
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
si sono detti contrari al punto 3 della risoluzione che riguarda appunto la cessione di mezzi militari a Kiev:
Francesco Forciniti (Alternativa)
Silvia Benedetti (Misto, ex M5S)
Andra Cecconi (Misto)
Fabrizio Comencini (Lega)
Emanuela Corda (Alternativa)
Jessica Costanzo (Alternativa)
Matteo Dall'Osso (FI, ex M5S)
Yana Chiara Ehm (Misto, Manifesta, ex M5S)
Lorenzo Fioramonti (Misto, ex M5S)
Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana)
Veronica Giannone (FI, ex M5S)
Paolo Giuliodori (Alternativa)
Alvise Maniero (Alternativa)
Matteo Micheli (Lega)
Elena Murelli (Lega)
Raphael Raduzzi (Alternativa)
Francesco Sapia (Alternativa)
Doriana Sarli (Misto, ex M5S)
Michele Sodano (Misto, ex M5S)
Arianna Spesotto (Misto, ex M5S)
Simona Suriano (Misto, ex M5S)
Rosa Alba Testamento (Misto, ex M5S)
Giovanni Vianello (Alternativa)
Alessio Villarosa (Misto ex M5S)
Gloria Vizzini (Misto ex M5S)
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati