Parco Ferrari, quando Modena Attiva sognava i labirinti
In vista del concerto di Vasco riproponiamo non solo il progetto di Nicoletta Uzzielli, ma anche quello degli ex ribelli (ora totalmente normalizzati) Paolo Silingardi e Marco Miana
A Fontanellato invece sono in corso i lavori nella proprietà dell’editore Franco Maria Ricci, che dovrebbe aprire nel 2012, otto ettari di labirinto, un quadrato di 300 metri per lato, tre chilometri di percorso totale sotto gallerie vegetali alte cinque metri. Sessantamila bambù di venticinque specie diverse in poco tempo, una volta piantumati, sono più che raddoppiati. Il labirinto firmato da Franco Maria Ricci sarà l’attrazione principale di un parco culturale aperto al pubblico e guidato da una fondazione.
I labirinti solo luoghi dalla forte valenza simbolica, dal grande richiamo turistico, evocano uno dei miti più arcaici dell’uomo, la sfida personale con l’ignoto per ritrovare una strada sperduta.
La proposta prevede la realizzazione di 3 labirinti differenti, uno a raso, disegnato nella piazza d’ingresso, uno fisso realizzato con siepe ed uno effimero, realizzato con una coltivazione stagionale, a granturco, grano o canapa.
L’insieme dei “Labirinti Ferrari” sarà dedicato alla sfida umana e sportiva di Enzo Ferrari, alla sua storia, al mito del Cavallino Rampante e più in generale all’ingegno modenese e alla capacità di misurarsi con sfide innovative.
Il disegno dei labirinti sarà realizzato con uno specifico concorso, potrà collegare i labirinti a memorie storiche identitarie per la città, riprendendo competenze e progetti modenensi, come Antonio Delfini (un Labirinto letterario, magari integrato alla rete delle biblioteche), o alla città dei bambini e delle bambine di Mario Benozzo con un labirinto della fantasia dedicato (magari con l'aiuto della grammatica della fantasia di Gianni Rodari), o ancora alle figurine Panini e a Franco Cosimo Panini. I labirinti poi potranno essere collegati con un percorso tattile, sensitivo, olfattivo che si integra con il Parco Ferrari e permette di vivere esperienze uniche e differenti per soddisfare tutti i cinque sensi con giardini sonori, il giardino del gusto, il giardino tattile, il giardino dei colori e il giardino dei profumi.
Labirinto fisso
Punto centrale del sistema è un labirinto tradizionale, realizzato con siepe, su’un’area di 3.500 mq, a fianco del lago canale, con una torretta centrale da raggiungere utile anche per “recuperare” i visitatori dispersi. Il progetto del labirinto potrà essere affidato con un concorso a tema, sarà lungo circa 2 km. Labirinti simili richiedono dai 20 minuti (se esperti) fino alle 2 ore per essere percorsi. Sarà aperto ad orari e presidiato da un custode. Potrà essere illuminato per un uso anche estivo serale.
Labirinto effimero
Il progetto prevede un labirinto effimero, rinnovabile ogni anno e che muta ogni stagione, sviluppabile a tema, che potrà accogliere i grandi giardinieri come Libereso Guglielmi, Pejrone, Atelier Balto, Patrick Blanc, Umberto Pasti. La versione effimera, sulla base dell’esperienze tedesche, potrà essere realizzata tramite la piantumazione di un’area con colture a rapido accrescimento (mais o canapa) in cui “incidere” il labirinto che sarà utilizzabile per una stagione vegetativa. Labirinto a raso
Ad integrare il labirinto fisso e quello stagionale si propone di realizzare nella piazza di ingresso un labirinto per bambini, a raso, realizzato integrando prato e pavimentazione. Il labirinto a raso sarà sia un elemento di arredo della pizza che un primo luogo di sperimentazione della sfida del labirinto offendo ai bambini una possibilità di gioco e di confronto con un mito della natura umana. Un progetto ovviamente messo nel dimenticatoio e che Modena Attiva (le persone esistono ancora anche se l'associazione è defunta) si vergogna (a differenza della Uzzielli che nulla ha di cui vergognarsi) di rispolverare. E ora? I ribelli modenesi si sono persi chi nei labirinti della mente, chi nei labirinti della convenienza. E nulla a Modena cambia. Nè al parco Ferrari, nè altrove. Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'
Aimag, PD Mirandola: 'Ora ripartire con il piede giusto'
‘Stop educazione affettiva a scuola? E’ un Governo oscurantista’
'Modena, l'insicurezza dilagante è un freno per ogni tipo di attività'




 (1).jpg)