Covid, 257 contagi in Emilia Romagna. A Modena muore 36enne, poi l'Ausl spiega: 'Incidente d'auto'
Quattro i decessi in Regione. I pazienti ricoverati in?terapia intensiva?sono?49?(+1?rispetto a ieri),?414?quelli negli?altri reparti Covid?(+4)
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,2 anni.
Sui 107 asintomatici, 62 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 tramite i test pre-ricovero e 4 con i test sierologici. Per 16 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 41 nuovi casi, seguita da Piacenza (38), Reggio Emilia (30), Bologna e Rimini (entrambe 29); quindi Parma (25), Ferrara e Forlì (entrambe 20). A seguire Modena (14) e infine Cesena (6) e il Circondario Imolese (5).
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 307 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 394.441. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13.438 (-54 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.975 (-59), il 96,5% del totale dei casi attivi.
Si registrano quattro decessi: una donna in provincia di Rimini (99 anni) e tre uomini: uno in provincia di Parma (81 anni), uno in quella di Modena (36 anni) e uno in provincia di Forlì (69 anni).
AGGIORNAMENTO: da nostro approfondimento abbiamo avuto conferma del fatto che il 36enne è morto in un incidente stradale, ma l'Azienda sanitaria lo ha conteggiato come morto per Covid.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.444.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 49 (+1 rispetto a ieri), 414 quelli negli altri reparti Covid (+4).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+ 1); 1 a Reggio Emilia (-2); 8 a Modena (+2); 14 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.104 a Piacenza (+38 rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici), 32.049 a Parma (+25 di cui 8 sintomatico), 50.811 a Reggio Emilia (+30, di cui 21 sintomatici), 71.320 a Modena (+14, di cui 9 sintomatici), 88.348 a Bologna (+29, di cui 17 sintomatici), 13.435 casi a Imola (+5, di cui 4 sintomatici), 25.490 a Ferrara (+20 di cui 7), 33.143 a Ravenna (+41, di cui 34 sintomatici), 18.374 a Forlì (+20, di cui 19 sintomatici), 21.293 a Cesena (+6, di cui 4 sintomatici) e 40.956 a Rimini (+29, di cui 14 sintomatici). /BM
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Modena, giornata mondiale dell'osteoporosi: in tanti alle iniziative per la prevenzione
Modena, controlli nelle zone della movida: identificate 120 persone
Ancora spray urticante al Barozzi, 39 studenti soccorsi
Oltre 10.000 giovani minori in contatto con la Neuropsichiatria Ausl Modena

 (1).jpg)

