Articoli Società

Covid, 257 contagi in Emilia Romagna. A Modena muore 36enne, poi l'Ausl spiega: 'Incidente d'auto'

Covid, 257 contagi in Emilia Romagna. A Modena muore 36enne, poi l'Ausl spiega: 'Incidente d'auto'

Quattro i decessi in Regione. I pazienti ricoverati in?terapia intensiva?sono?49?(+1?rispetto a ieri),?414?quelli negli?altri reparti Covid?(+4)


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 421.323 casi di positività, 257 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.903 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,8%. Dei nuovi contagiati, 107 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 93 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 142 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,2 anni.

Sui 107 asintomatici, 62 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 tramite i test pre-ricovero e 4 con i test sierologici. Per 16 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 41 nuovi casi, seguita da Piacenza (38), Reggio Emilia (30), Bologna e Rimini (entrambe 29); quindi Parma (25), Ferrara e Forlì (entrambe 20). A seguire Modena (14) e infine Cesena (6) e il Circondario Imolese (5).

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 307 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 394.441. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13.438 (-54 rispetto a ieri).
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.975 (-59), il 96,5% del totale dei casi attivi.
Si registrano quattro decessi: una donna in provincia di Rimini (99 anni) e tre uomini: uno in provincia di Parma (81 anni), uno in quella di Modena (36 anni) e uno in provincia di Forlì (69 anni).
AGGIORNAMENTO: da nostro approfondimento abbiamo avuto conferma del fatto che il 36enne è morto in un incidente stradale, ma l'Azienda sanitaria lo ha conteggiato come morto per Covid.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.444.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 49 (+1 rispetto a ieri), 414 quelli negli altri reparti Covid (+4).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+ 1); 1 a Reggio Emilia (-2); 8 a Modena (+2); 14 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (invariato).

Questi i
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.104 a Piacenza (+38 rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici), 32.049 a Parma (+25 di cui 8 sintomatico), 50.811 a Reggio Emilia (+30, di cui 21 sintomatici), 71.320 a Modena (+14, di cui 9 sintomatici), 88.348 a Bologna (+29, di cui 17 sintomatici), 13.435 casi a Imola (+5, di cui 4 sintomatici), 25.490 a Ferrara (+20 di cui 7), 33.143 a Ravenna (+41, di cui 34 sintomatici), 18.374 a Forlì (+20, di cui 19 sintomatici), 21.293 a Cesena (+6, di cui 4 sintomatici) e 40.956 a Rimini (+29, di cui 14 sintomatici). /BM

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati