Articoli Società

In Emilia-Romagna 270 morti sulle strade nel 2024: a Modena l'ex pilota Matteo Bobbi parla di sicurezza

In Emilia-Romagna 270 morti sulle strade nel 2024: a Modena l'ex pilota Matteo Bobbi parla di sicurezza

Evento organizzato da UPI Emilia-Romagna, martedì 30 settembre, al Museo Enzo Ferrari di Modena


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Raccontare progetti concreti di prevenzione, dialogare direttamente con i ragazzi e rilanciare un messaggio chiaro: nessuna morte in strada è inevitabile, ogni istituzione può e deve fare la sua parte. E' questo l'obiettivo del convegno organizzato a Modena da UPI Emilia-Romagna intitolato “Strade Future – Giovani e mobilità responsabile”, in programma martedì 30 settembre 2025, dalle 10.00 alle 13.00 presso il Museo Enzo Ferrari di Modena.
L’iniziativa è organizzata da UPI Emilia-Romagna, in collaborazione con UPI nazionale e con le Province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Rimini e Ravenna, nell’ambito del progetto regionale “Mobilità Sicura”.
Nel 2024, in Emilia-Romagna si sono registrati 273 morti, 21.632 feriti e oltre 16.700 incidenti. Il 58% dei decessi è avvenuto su strade extraurbane, e la fascia d’età più colpita tra i feriti è quella tra i 18 e i 23 anni.
Testimonianze transnazionali da Spagna e Svezia testimoniano progetti già avviati che contrastano questo triste primato regionale e si collegheranno con noi per riportare le loro esperienze, a fianco delle Province che illustreranno lo stato di avanzamento delle proprie attività di prevenzione, realizzate sui territori.

Il programma

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Fabio Braglia, Presidente della Provincia di Modena, Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena, Giorgio
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Zanni, Presidente di UPI Emilia-Romagna e della Provincia di Reggio Emilia, Pasquale Gandolfi, Presidente di UPI nazionale, Marco Pollastri, Presidente dell’Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza Stradale della Regione Emilia-Romagna e un avvio ai lavori da parte di Elisabetta Simeoni, Direttore del Dipartimento delle Politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
A seguire, il primo momento di confronto – Talk 1 – sarà dedicato alle esperienze e buone pratiche sviluppate dalle Province. Interverranno Andrea Ruffini, Comandante della Polizia Locale Provinciale di Parma, Lorenzo Ferrari, Comandante della Polizia Locale Provinciale di Reggio Emilia, Luca Gozzoli, Comandante della Polizia Locale Provinciale di Modena, Lorenza Mazzotti, Comandante della Polizia Locale Provinciale di Ravenna, e Pierpaolo Deluigi, Dirigente per le Politiche della Legalità e per la Sicurezza del Territorio della Provincia di Rimini.
Il Talk 2 porterà invece uno sguardo internazionale, con la partecipazione di Antonio Gomez Montejano, Comandante della Polizia Stradale di Madrid, e di Johannes Glanz, supervisore e coordinatore per le politiche su alcol, tabacco e stupefacenti presso il Consiglio amministrativo della contea di Östergötland, in Svezia.
Uno dei momenti più attesi sarà la testimonianza sportiva di Matteo Bobbi, ex pilota automobilistico e oggi commentatore Sky Sport, che racconterà
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
come la sicurezza sia diventata un valore cardine anche nel mondo delle competizioni ad alta velocità.
Le conclusioni saranno affidate a Emanuele Ramella Pralungo, Componente il Comitato Direttivo di UPI nazionale 

La voce del Presidente di UPI Emilia-Romagna, Giorgio Zanni

«Nessuna vittima sulla strada è accettabile. E ogni intervento, da chi guida a chi amministra, fa la differenza. È importante parlare di questi temi partendo dai nostri ragazzi, soprattutto a quelli che stanno per prendere la patente o hanno appena iniziato a guidare: sono cittadini e automobilisti del presente, non solo del futuro. Ma è altrettanto importante farlo con i loro linguaggi, con esempi credibili e con figure come Matteo Bobbi, che condividerà non solo la sua esperienza di pilota, ma anche il messaggio che la sicurezza è un valore fondante anche nello sport ad altissimo livello. Pensiamo solo a quanto è stato fatto in Formula 1, dove la tecnologia, le regole e la cultura del rischio hanno trasformato radicalmente il modo di correre. Nella mobilità quotidiana dobbiamo avere la stessa attenzione e prenderci cura di un tema che può letteralmente salvare vite».
“Le Province dell’Emilia-Romagna – dichiara il Presidente di UPI Nazionale Pasquale Gandolfi – hanno colto pienamente uno degli obiettivi chiave di
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
questa iniziativa, che è la costruzione di una rete di tutti i soggetti – istituzioni, scuole, famiglie, associazioni – che insieme possono e devono avere la responsabilità di provare a dare risposte concrete per arrivare ad azzerare le morti dei giovani sulle nostre strade causate dalla guida sotto alcol e stupefacenti. Ma se è essenziale promuovere iniziative culturali per incidere sugli stili di vita dei giovani, abbiamo anche il dovere come istituzioni di rispondere ai cittadini che si aspettano strade sicure. Un impegno che prevede investimenti su oltre 100 mila chilometri di strade e più di 30 mila ponti, viadotti e gallerie, che le Province – ha sottolineato il presidente UPI – considerano una priorità”.L’iniziativa si inserisce nel percorso “Mobilità Sicura”, attivo in Emilia-Romagna fino a febbraio 2026, e costruito in sinergia con Province, Uffici scolastici, Forze dell’Ordine, associazioni, scuole e realtà educative locali.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati