Minori Stranieri non accompagnati, appalto da 575.000 euro ad Arca Lavoro, l'impresa sociale di Porta Aperta
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Minori Stranieri non accompagnati, appalto da 575.000 euro ad Arca Lavoro, l'impresa sociale di Porta Aperta

La Pressa
Logo LaPressa.it

Oltre al piano di accoglienza da 11 milioni in 4 anni a cooperative e associazioni, viene integrata dal Comune fino al 2026 la gestione di aspetti specifici dell'accoglienza legati al lavoro. L'impresa sociale attiva nel settore di pulizie, traslochi e svuota cantine


Minori Stranieri non accompagnati, appalto da 575.000 euro ad Arca Lavoro, l'impresa sociale di Porta Aperta
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Nell'enorme fiume di denaro che scorre e scorrerà per la gestione dell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati  presi in carico dal Comune di Modena (piano da 11 milioni di euro in 4 anni), spuntano altri 575.912 euro. Impegnati dal Comune di Modena e destinati ad Arca Lavoro, impresa sociale di Porta Aperta, per l'appalto per l'accoglienza, la presa in carico, la tutela e l'integrazione a favore di minori stranieri non accompagnati. Per tre anni, fino al 31 gennaio del 2026. Tre anni nei quali il Comune prevede di dovere utilizzare una impresa sociale nata in seno a Porta Aperta, che si dedica di avviamento al lavoro nei settori delle pulizie e dei traslochi, per la gestione dei minori presi in carico.

Di fatto una integrazione al piano di accoglienza da 11 milioni di euro gestito da cooperative sociali e associazioni strutturato su una prospettiva di 4 anni.
Un appalto da 36 mesi, quello affidato ad Arca Lavoro, rinnovabili per ulteriori 24, affidato alla impresa sociale con sede in via delle Suore a Modena. Un bando importante per durata e per importo, per il quale è stata presentata una sola proposta, quella di Arca Lavoro. Un appalto che potrebbe diventare quinquennale in caso i rinnovo per il quale il Comune ha impegnato un ulteriore importo da 383 milia euro. 

I servizi offerti dall'impresa Arca Lavoro andrebbero ad integrare quelli già definiti nel recente piano da 11 milioni di euro (oltre ad oneri Iva), paramentrati ai circa 250 minori stranieri non accompagnati oggi presi in carico dal Comune di Modena. Così suddivisi:
➔ Lotto 1: 'Servizio di accoglienza residenziale in regime di pronta accoglienza in struttura ubicata nel Comune di Modena' 1.533.000 euro;
➔ Lotto 2: 'Servizio di accoglienza residenziale in regime di alta autonomia in strutture ubicate nel Comune di Modena' 5.511.500 euro, per i servizi rientranti nel progetto SAI FAMI MSNA PROG
➔ Lotto 3: 'Servizio di accoglienza residenziale in regime di gruppo appartamento in strutture ubicate nel Comune di Modena” 766.500 euro;
➔ Lotto 4: 'Servizio di accoglienza residenziale in regime di alta autonomia in strutture ubicate fuori dal Comune di Modena in tutto il territorio nazionale' 2.204.600 euro;
➔ Lotto 5: 'Servizio di accoglienza residenziale in regime di gruppo appartamento in strutture ubicate fuori dal Comune di Modena in tutto il territorio nazionale' 1.149.750 euro.

Risorse che mano a mano saranno distribuite ai diversi soggetti presenti nell'elenco di quelli autorizzati a gestire l'accoglienza per il Comune di Modena. Ecco l'elenco dei soggetti riportante la quantità di minori accolti in più nei rispettivi lotti e la cifra pro capite prevista per l'accoglienza.

- Lotto 1 Servizio di accoglienza residenziale in regime di pronta accoglienza in struttura ubicata nel Comune di Modena:  
I classificato: CONSORZIO GRUPPO CEIS COOPERATIVA SOCIALE - Esecutrice FONDAZIONE CEIS ONLUS – Modena (offerti 8 posti per una retta pro die pari a 104,89 euro).

- Lotto 2  Servizio di accoglienza residenziale in regime di alta autonomia in strutture ubicate nel Comune di Modena:

I classificato: CONSORZIO GRUPPO CEIS COOPERATIVA SOCIALE Esecutrice CEIS A.R.T.E. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - FONDAZIONE CEIS ONLUS – Modena (offerti 28 posti per una retta pro die pari a 75,42 euro)

II classificato: CALEIDOS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS – Modena (offerti 10 posti per una retta pro die pari a 75,46 euro)

III classificato: FONDAZIONE SAN FILIPPO NERI - Modena (offerti 12 posti per  una retta pro die pari a 75,45 euro). 

- Lotto 3 Servizio di accoglienza residenziale in regime di gruppo appartamento in strutture ubicate nel Comune di Modena:
I classificato: CONSORZIO GRUPPO CEIS COOPERATIVA SOCIALE Esecutrice CEIS A.R.T.E. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - FONDAZIONE CEIS ONLUS – Modena (offerti 6 posti per una retta pro die pari a 52,44 euro)
II classificato: FONDAZIONE SAN FILIPPO NERI - Modena (offerti 4 posti per una copia informatica per consultazione retta pro die pari a 52,45 euro).

Lotto 4 Servizio di accoglienza residenziale in regime di alta autonomia in strutture ubicate fuori dal Comune di Modena in tutto il territorio nazionale:
I classificato: COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - ONLUS - Pinerolo (TO) (offerti 7 posti per una retta pro die pari a 73,50 euro).

Da questo quadro derivano i singoli affidamenti ai diversi soggetti, modulati sulla base del reale fabbisogno. Che i mesi successivi fino ai giorni nostri hanno continuato a registrare in aumento.
Nei giorni scorsi abbiamo riportato l'affidamento specifico da 3,6 milioni di euro per due anni relativi ai lotti 1 e 2.
Il fabbisogno aumenta in modo direttamente proporzionale all'aumento degli arrivi di minori stranieri. Fabbisogno anche economico. Al punto che con Decreto del Ministro dell'Interno del 21/10/2022 è stato approvata e finanziata, la prosecuzione del progetto del Comune di Modena per 60 posti, fino al 15/06/2023, assegnando un ulteriore finanziamento di 658.368 euro per il periodo dal 01/01/2023 al 15/06/2023.

Gianni Galeotti



Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violenza e devianza giovanile: domani l'incontro promesso dal Comune
Alle 18 nella sala del Consiglio Comunale, per onorare l'impegno preso con le famiglie nella..
11 Marzo 2025 - 17:51
Cisl: 'Modena, aggressioni contro i sanitari, fermare la vergogna'
Gennaro Ferrara, leader di Cisl Fp Emilia Centrale: 'Serve una reazione ferma, capace di ..
11 Marzo 2025 - 17:02
Grossa tana scavata alla base dell'argine del Secchia: timore per prossima piena
Domenica scorsa, nei pressi di Ponte dell'Uccellino. Segnalazione fatta anche ad Aipo. ..
11 Marzo 2025 - 16:54
Maserati nuova tegola: addio alla avveniristica Mc20 elettrica
Il Tridente ha constatato come i clienti di una supersportiva di questo tipo siano ..
11 Marzo 2025 - 15:57
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24