Vergogna case riposo a Modena, 282 contagi: 8,6% degli ospiti è malato
L'8% della popolazione più fragile si è ammalato. A fronte di una percentuale totale che in provincia di Modena è di 2811 casi su 705mila abitanti pari allo 0,3%. Non solo: la Ctss riduce il numero di decessi a 58 rispetto ai 77 denunciati dalla Cgil. Sono 95 gli Os contagiati. Tra questi anche Anna Caracciolo deceduta ieri
Complessivamente su 52 strutture, quelle interessate da casi positivi sono 16.
Una vergogna se si considera che l'8% della popolazione più fragile si è ammalato. A fronte di una percentuale totale che in provincia di Modena è di 2811 casi su 705mila abitanti pari allo 0,3%.
I dati drammatici e aggiornati sono emersi nel corso della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena (Ctss) che si è riunita in videoconferenza oggi. Dati che moltiplicano quelli dati pochi giorni fa dalla Cgil in termini di contagi, ma contano inspiegabilmente meno morti (per la Cgil vi erano al 5 aprile 187 contagi e 77 decessi). «Per tutte le vittime esprimiamo il cordoglio ai familiari - ha affermato Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Conferenza - e un pensiero particolare va all'operatrice della Cra strappata dalla malattia dall'affetto dei suoi cari e, nel suo ricordo, siamo vicini ai tanti suoi colleghi in prima linea, insieme ai lavoratori di tutta la sanità, per sconfiggere questa epidemia». Sui temi della Conferenza, Muzzarelli ha precisato che «abbiamo voluto fare il punto della situazione complessiva della risposta che il sistema sanitario modenese sta fornendo nell'affrontare questa emergenza, comprese le strutture per anziani. La nostra sanità sta reggendo grazie all'impegno di migliaia di operatori che stanno offrendo una prova di grande efficienza e capacità. Anche se emergono i primi dati di una inversione dell'epidemia, non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia, anzi proprio ora serve il massimo sforzo e l'impegno di tutti per non vanificare i sacrifici fatti finora».
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Truffe via mail, dilagano le false comunicazioni giudiziarie

Il futuro della famiglia: il vescovo e Patriarca al Rotary Vignola Castelfranco Bazzano

Modena: diciottenne tunisino arrestato per spaccio, il giudice dispone il divieto di dimora

Il centro per l'impiego trasloca: per 10 giorni servizi solo a distanza