notiziarioLa Provincia
La Pressa
Ritorno a Carpi questa mattina per il vescovo dimissionario Francesco Cavina. Cavina questa mattina era presente in abiti religiosi con mitria e pastorale (il video) alla solenne processione dell’Assunzione di Maria del 15 agosto. Questa mattina alle 8, nella cattedrale dedicata proprio a Santa Maria Assunta, dietro all'attuale amministratore apostolico di Carpi, Erio Castellucci, vi era proprio monsignor Cavina. Lo stesso Castelluci ha ringraziato della presenza Cavina. E il finale è stato a sorpresa. Cavina ha preso la parola per una breve omelia accolta da un applauso prolungato. Ne è seguito un commento che ha lasciato basiti molti fedeli: ‘dopo questo applauso, e dopo questa partecipazione, mi sento di dire anche una cattiveria... ma vi pare che mi sarei giocato l'anima e la reputazione per 11 mila euro?’.

Cavina sull'altare
Ricordiamo che l'ex vescovo di Carpi Francesco Cavina si era dimesso il 26 giugno dopo essere stato coinvolto nell'inchiesta CarpiGate. Cavina giustificò le dimissioni, forse il primo caso in Italia per un vescovo, con la 'gogna mediatica' che egli avrebbe subito.

Il sindaco Bellelli alla cerimonia
In tanti, in ogni caso, anche a Carpi, si chiedono quali siano le vere ragioni dell'addio.
Dal punto di visto giornalistico ribadiamo comunque che nel pubblicare quelle intercettazioni sono state osservate le norme di legge (anche a tutela della personalità perchè buona parte delle intercettazioni su Cavina stesso, per fare un esempio, mai sono uscite e mai usciranno, salvo ulteriori elementi) ed è stata rispettata la verità sostanziale dei fatti. Quindi, era diritto e dovere dei giornalisti pubblicare quelle informazioni.
Carpi, riecco l'ex vescovo Cavina per la cerimonia del 15 agosto

?Ma vi pare che mi sarei giocato l'anima e la reputazione per 11 mila euro?'. E poi un altro attacco alla stampa. Cavina giustific? le dimissioni, forse il primo caso in Italia per un vescovo, con la 'gogna mediatica' che egli avrebbe subito

Ritorno a Carpi questa mattina per il vescovo dimissionario Francesco Cavina. Cavina questa mattina era presente in abiti religiosi con mitria e pastorale (il video) alla solenne processione dell’Assunzione di Maria del 15 agosto. Questa mattina alle 8, nella cattedrale dedicata proprio a Santa Maria Assunta, dietro all'attuale amministratore apostolico di Carpi, Erio Castellucci, vi era proprio monsignor Cavina. Lo stesso Castelluci ha ringraziato della presenza Cavina. E il finale è stato a sorpresa. Cavina ha preso la parola per una breve omelia accolta da un applauso prolungato. Ne è seguito un commento che ha lasciato basiti molti fedeli: ‘dopo questo applauso, e dopo questa partecipazione, mi sento di dire anche una cattiveria... ma vi pare che mi sarei giocato l'anima e la reputazione per 11 mila euro?’.
E poi un altro attacco alla stampa: ‘I giornalisti, come hanno fatto fino a ora, scriveranno solo questo, nulla della mia omelia, nulla di tutto cio che è successo oggi, facciano pure, ormai non mi interessa più’. Evidente l’imbarazzo del vescovo Castellucci.

Cavina sull'altare
Ricordiamo che l'ex vescovo di Carpi Francesco Cavina si era dimesso il 26 giugno dopo essere stato coinvolto nell'inchiesta CarpiGate. Cavina giustificò le dimissioni, forse il primo caso in Italia per un vescovo, con la 'gogna mediatica' che egli avrebbe subito.

Il sindaco Bellelli alla cerimonia
In tanti, in ogni caso, anche a Carpi, si chiedono quali siano le vere ragioni dell'addio.
Dal punto di visto giornalistico ribadiamo comunque che nel pubblicare quelle intercettazioni sono state osservate le norme di legge (anche a tutela della personalità perchè buona parte delle intercettazioni su Cavina stesso, per fare un esempio, mai sono uscite e mai usciranno, salvo ulteriori elementi) ed è stata rispettata la verità sostanziale dei fatti. Quindi, era diritto e dovere dei giornalisti pubblicare quelle informazioni.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04
La Provincia
17 Aprile 2020 - 18:18
La Provincia - Articoli Recenti
Alle ore 15:00 di oggi intensa precipitazione. Temperatura passata dai 30 ai 17 gradi e ..
28 Luglio 2022 - 19:38
Mezzi per i quali sono scaduti i termini di conservazione all’interno del deposito ..
28 Luglio 2022 - 15:24
A quanto pare una testimone che abita poco distante dal negozio ha notato intorno alle 4 del..
28 Luglio 2022 - 09:52
L'area interna della provincia di Modena comprende tutti i 18 Comuni montani del territorio.
26 Luglio 2022 - 18:26
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57