Amo, la patata bollente passa a Bosi: tranello o fiducia nella sua indipendenza?
Bosi, che comunque è un giurista, sarà il primo a portare avanti le azioni legali di Amo, chiedendo alle autorità competenti di giudicare senza sconti?
Perché a un osservatore ingenuo quella di Mezzetti potrebbe sembrare una patata bollente rifilata a Bosi per opportunismo politico: se abbiamo ben compreso la scaletta degli eventi, Bosi è stato indicato quando Mezzetti già sapeva dei 500.000 euro sottratti in modo fraudolento – pare, sempre pare - dalla dipendente infedele. Quando la sparizione dei soldi non era ancora di dominio pubblico, ma nota solo ai “comuni di riferimento”. In modo da far deflagrare il problema in assemblea, per cercare di far saltare Bosi nel caos che ne sarebbe conseguito. O peggio, dopo l’assemblea, per associarlo nell’opinione pubblica al problema. Scaricando così da ogni responsabilità amministratori e controllori del PD.
Ma questa è davvero una lettura superficiale. Perché questo trabocchetto Bosi avrebbe potuto superarlo molto facilmente dando lui stesso la notizia ai giornali. Giusto qualche giorno prima della nomina. Pensando erroneamente - non conoscendo i dettagli della vicenda, a lui raccontata sommariamente da qualcuno ancora ignoto - che i dirigenti di Amo non avessero alcuna intenzione di andare davvero a fondo, né di fare denuncia pubblica, né soprattutto all’autorità giudiziaria. Preferendo risolvere la questione in gran segreto e all’interno di Amo e del PD. Licenziando sì la dipendente, ma fermandosi a quello. Si vota il bilancio, l’assemblea approva la perdita, la dipendente è stata licenziata, a posto così.
Ma anche questa è una lettura superficiale e sbagliata. Perché la realtà è che Mezzetti, lui stesso non del PD, aveva pensato fin dall’anno scorso a Bosi, non così amato all’interno del PD, come al miglior candidato possibile per Amo. Tenendolo per questo libero da impegni in Comune. Mezzetti sapeva che dopo 8 mesi la Meloni avrebbe abrogato la legge che impediva le cosiddette porte girevoli fra Comune e Società controllate – un “tana liberi tutti” che la stessa Anac ha già stigmatizzato come un’autostrada per la corruzione. E come noi pensa che Bosi, che comunque è un giurista, sarà il primo a portare avanti le necessarie azioni legali di Amo: chiedendo alle autorità competenti di giudicare se l’operato di amministratori e controllori sia stato veramente da manuale. Per capire se non ci siano profili di responsabilità tali da imporre risarcimenti verso Amo e i suoi azionisti.
Forza Bosi: anche noi come Mezzetti crediamo davvero in te.
Eli Gold
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Tangenziale di Modena bloccata dai Pro-Pal: la legge prevede il carcere e il buonsenso è calpestato
Il profeta del 'Sì sì vax' dichiara di essere finanziato da aziende che producono vaccini: ma dirlo ora è tardi
Accordo Aimag-Hera naufragato, ora vanno restituiti i 30 milioni: doppio rischio
Rifiuti, Mezzetti ha osato criticare Hera e ora paga lo scotto. Stessa cosa per Righi su Aimag
Segni di vita nella componente ex Margherita all'interno del Pd della Schlein
Zone Rosse a Modena: è la conferma che siamo in emergenza criminalità
Devianza giovanile a Modena: giusto fotografare la complessità, ma dopo l'analisi serve il coraggio di cambiare
Zone Rosse: Modena naviga a vista su un mare di ricette 'vecchie' che distraggono dal problema

 (1).jpg)
