Dopo la Schlein, Figliuolo: per Bonaccini un uno-due destabilizzante
A questo punto, a poco più di un anno dalla scadenza del suo secondo mandato alla guida della Emilia Romagna, le strade che egli ha di fronte sono due...
E se nel primo caso Bonaccini aveva dovuto fare buon viso a cattivo gioco per il bene della Ditta o di quello che resta di essa, davanti alla nomina di Figliuolo ha invece completamente perso la maschera del politicamente corretto per lasciarsi andare ad attacchi diretti (e a dire il vero un po' scomposti) nei confronti del Governo. Ha parlato di scelta sbagliata, ha accusato l'Esecutivo di confondere il piano istituzionale con quello politico, e ha scelto la strategia della vittima affermando che egli stesso era il primo bersaglio a Roma. Dimenticando, peraltro, gli elogi nei quali si era esibito nei confronti dello stesso Figliuolo durante i mesi della pandemia.
Così, come sempre accade, quando lo sconfitto si arrabbia, per i vincitori la soddisfazione è doppia. L'uscita anti-governativa di Bonaccini ha lasciato campo aperto all'attacco frontale di Maurizio Gasparri, uno che nella maggioranza di Governo conta non poco, ha dato nuova linfa alle argomentazioni di chi ha puntato il dito sulle sue responsabilità politiche sull'alluvione in termini di mancata manutenzione e ha aperto un divario con il Governo centrale difficilmente comprensibile agli occhi delle vittime dell'alluvione, alle quali che Bonaccini sia o no commissario in fondo interessa poco e che vorrebbero solo avere indietro almeno un pezzo di ciò che è stato loro strappato via.
Sul piano politico sarà interessante ora osservare come Bonaccini, dopo la reazione a caldo, reagirà a questo uno-due. Con il partito nella mani di Elly Schlein e con le risorse dello Stato (circa 9 miliardi di euro) per la ricostruzione nella sua Terra in mano a Figliuolo, il governatore ha perso due importantissime frecce nella sua faretra. A questo punto, a poco più di un anno dalla scadenza del suo secondo mandato alla guida della Emilia Romagna, le strade che egli ha di fronte sono due: o ridurre le proprie ambizioni e puntare a una tranquillo scivolo politico verso la pensione (magari con un passaggio in Parlamento tra gli eletti in seconda fila), cercando di evitare la 'trappola' di una candidatura a sindaco di Modena (una deminutio ai suoi occhi non accettabile), o giocare il tutto per tutto e continuare a puntare al bersaglio grosso con i dardi rimasti. Nella seconda ipotesi significherebbe scommettere sul fallimento della Schlein e riprovare la scalata al Pd nazionale. Sempre che questo Pd continui ad esistere nel prossimo futuro nella forma che oggi conosciamo.
Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Il delirio di Francesca Albanese col Tricolore sulle spalle: 'Hamas sta animando una rivoluzione globale'
Tangenziale di Modena bloccata dai Pro-Pal: la legge prevede il carcere e il buonsenso è calpestato
Accordo Aimag-Hera naufragato, ora vanno restituiti i 30 milioni: doppio rischio
Rifiuti, Mezzetti ha osato criticare Hera e ora paga lo scotto. Stessa cosa per Righi su Aimag
Articoli Recenti
Oggi il Governo e Fdi si sperticano in solidarietà a Ranucci, ma la libertà di stampa non piace mai a chi comanda
Rifiuti, urbanistica, dehors: Muzzarelli contro Mezzetti gioca al 'tanto peggio tanto meglio'
La banalità indecente di un ministro che piega l'orrore della Shoah alla smania revisionista
Dopo Mattia Santori, Rackete e Soumahoro, ecco la nuova eroina Pd: Francesca Albanese

 (1).jpg)

