Modena, preghiere contro l'aborto: ecco qua i facinorosi che 'intimidiscono' le donne

Non tutto ciò che non si condivide è 'violenza'. A volte è un segno, una presenza che interroga, che mette a disagio, che può anche destabilizzare senza volerlo
Anche il sindaco di Modena, Massimo Mezzetti, ha sottoscritto questa tesi. 'Ho accolto con soddisfazione l’iniziativa dei consiglieri regionali di centrosinistra che hanno votato una risoluzione nella quale si chiede di non autorizzare le veglie di preghiera contro l’aborto che si svolgono davanti agli ospedali - ha detto Mezzetti -. Mi sono espresso più volte sul tema: si può manifestare il proprio pensiero, ma non esercitando quella che ho definito una subdola forma di violenza sulle donne che accedono a una pratica garantita da una legge dello stato. Grazie a chi sta portando avanti questa battaglia sacrosanta in Regione'.
Al di là delle strumentalizzazioni, dello scontro tra favorevoli e contrari, al di là della mancata applicazione dello spirito della legge 194 e del valore profondo e misterioso della preghiera, al di là di ogni rispettabile pensiero laico o ateo, forse basta uno sguardo veloce, dal finestrino dell’auto, per avere la corretta dimensione della realtà.
Davvero è violento un uomo anziano seduto su una sedia, con il rosario in mano, che prega in silenzio a duecento metri da un ospedale? Forse no. Forse rappresenta semplicemente la fragilità di un credente che, nel suo modo, cerca di dare senso al mondo. Senza colpevolizzare nessuno. E' comprensibile anche il disagio di chi, entrando in ospedale in un momento difficile, possa sentirsi giudicato o osservato, ma la verità è che la realtà è più complessa delle etichette.
Non tutto ciò che non si condivide è “violenza”. A volte è solo un segno, una presenza che interroga, che mette a disagio, che può anche destabilizzare, senza volerlo. Esattamente come mette in crisi la mano tesa di un senzatetto che chiede l'elemosina, interrogando implicitamente ciascuno su parole come giustizia, solidarietà, umanità.
La difficoltà sta nel distinguere l’aggressione dalla testimonianza, la coercizione dal simbolo, la condanna dal silenzio. Perché le parole pesano. E chiamare “violenza” ciò che non lo è rischia di svuotare di significato la vera lotta contro ogni violenza.
g.leo.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, Festa dell'unità 'svuotata'. E non è una buona notizia nemmeno per la destra

Modena, la Menozzi applaude Reggianini (ex Amo) alla festa Pd: fedeltà alla ditta travalica prudenza

Aimag ciao: la presidente Ruggiero canta e applaude sulle note dei partigiani

Modena, Mezzetti tiene la barra dritta e isola la fronda Muzzarelli: Guerzoni e Bosi smentiti su Seta
Articoli Recenti
Modena, asse Pd-Fdi sulla comunicazione: un'opposizione destinata a rimanere tale per i prossimi decenni

Il caso Hera insegna, anche Seta va verso l'addio al controllo pubblico: Righi regista

Pd Modena, il segretario 'ripiego' ora è in pole per evitare il cambiamento di un congresso vero

Modena, bus in via Ragazzi 99: Bosi e Guerzoni insistono ma è in gioco la sicurezza dei cittadini