Scandalo Amo, nessun cenno di autocritica da Reggianini. Il Pd davvero vuole dare questo esempio?
Alla faccia del 'reset' giustamente invocato da Mezzetti: di dimissioni non se ne parla, anzi si merita solidarietà dei compagni di partito e affetto dei cari
Ora, se nemmeno davanti a un buco da 500mila euro nei conti della Agenzia, della quale si è stati amministratori unici per 3 anni, induce tale amministratore a una riflessione e a una autocritica, allora vale tutto. Nemmeno un accenno di dubbio, almeno sul fatto che non si sia controllato a dovere sull’operato della dipendente - unica accusata del furto dalla Agenzia stessa -, nemmeno un lontano ricordo di perplessità su se stessi. Nulla. Avanti tutta e si resta ben in sella al partito di maggioranza del quale si è appena stati eletti segretario.
Quel buco non c’entra, è colpa di una persona soltanto, solo sua, tutti gli altri sono vittime, compreso amministratore unico, revisori e direttore. E’ tutta colpa del fatto che si era al posto sbagliato e al momento sbagliato, per citare Reggianini. Alla faccia del 'reset' giustamente invocato da Mezzetti. Quindi di dimissioni non se ne parla, anzi si merita anche la solidarietà dei compagni di partito e tanto affetto dalle persone care.
A Modena va così. Il tema, ovviamente, non è giudiziario (a fare luce sulla vicenda ci penserà la magistratura) ma strettamente politico. Al di là di tutto, al di là della tenacia di Reggianini nel non mollare la sedia, questa vicenda è davvero un buon esempio per i ‘giovani’? E’ davvero opportuno dimostrarsi completamente estranei alla vicenda senza nemmeno chiedere scusa ai cittadini per lo scandalo che ha coinvolto l’Agenzia della quale si era amministratori unici? Al di là della colpa di chi ha rubato, davvero gli organi dirigenti e gli enti di controllo si sentono completamente esenti da responsabilità di mancata verifica (come del resto denunciato da Mezzetti stesso)? E’ questo il modello che i vertici Pd di Modena vogliono consegnare ai loro elettori democratici, ai volontari delle Feste, ai nipoti dei partigiani?
Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Tangenziale di Modena bloccata dai Pro-Pal: la legge prevede il carcere e il buonsenso è calpestato
Accordo Aimag-Hera naufragato, ora vanno restituiti i 30 milioni: doppio rischio
Il profeta del 'Sì sì vax' dichiara di essere finanziato da aziende che producono vaccini: ma dirlo ora è tardi
Rifiuti, Mezzetti ha osato criticare Hera e ora paga lo scotto. Stessa cosa per Righi su Aimag
Segni di vita nella componente ex Margherita all'interno del Pd della Schlein
Zone Rosse a Modena: è la conferma che siamo in emergenza criminalità
Devianza giovanile a Modena: giusto fotografare la complessità, ma dopo l'analisi serve il coraggio di cambiare
Zone Rosse: Modena naviga a vista su un mare di ricette 'vecchie' che distraggono dal problema

 (1).jpg)
