Crisi Piacentini costruzioni spa: dichiarato il concordato con riserva

L'azienda, socia del Pd nazionale, è proprietaria del 100% dell'area del polo logistico di Spilamberto. E' nella cordata per Bretella e ex Amcm
Nuovo capitolo negativo per Piacentini costruzioni spa, l'azienda con sede a Palagano socia del Pd nazionale e proprietaria del 100% (attraverso Spilamberto nord srl) dell'area convertita per ospitare un maxi polo della logistica dalla giunta renziana di Spilamberto. Per la spa che fa capo a Dino Piacentini (figura di riferimento anche della ex Piacentini editore, fallita ad agosto 2017 che editava il quotidiano Prima Pagina) è stato dichiarato ieri il concordato con riserva. Il giudice delegato dal tribunale di Modena è Pasquale Liccardo e il commissario è Augusto Castelfranco. Ricordiamo che Piacentini costruzioni ha realizzato, tra l'altro, il palazzetto dello sport da 1,3 milioni di Palagano inaugurato questa estate. Non solo, attraverso il Coseam, è nella cordata chiamata a riqualificare l'ex Amcm di Modena e in quella che dovrebbe realizzare la Bretella.
Dal punto di vista legale nel concordato con riserva, detto 'in bianco' o 'prenotativo', introdotto nel 2012 l’imprenditore in crisi può elaborare una soluzione concordata al riparo dalle azioni esecutive e cautelari dei singoli creditori, durante il decorso di un termine che il tribunale concede per consentire il deposito, entro la scadenza, di una proposta e di un piano di concordato preventivo o di una domanda di omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio

Caffè, Unimpresa: 'Verso due euro a tazzina entro fine anno'

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'
Articoli Recenti
Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Artigianato E-R ancora in flessione

Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'